Il decreto-legge "salva-banche" al vaglio della Corte costituzionale

Pierre De Gioia Carabellese, Camilla Della Giustina

Research output: Contribution to journalArticlepeer-review

Abstract

La composizione delle crisi bancarie ha visto nel panorama nazionale la propria gestione e risoluzione attraverso l’istituto del decreto-legge. La normativa sulla composizione delle crisi bancarie affonda le sue radici normative nelle disposizioni di origine europea, recepite nel sistema giuridico italiano attraverso i d.lgs. n. 180 e n. 181/2015. Dinnanzi al dissesto di due istituti bancari, è stato emanato il d.l. n. 99/2017, le cui disposizioni sono state recentemente sottoposte a giudizio di legittimità costituzionale. L’obiettivo che si persegue, dunque, è quello di analizzare la recente pronuncia della Corte costituzionale che ha rigettato le questioni di legittimità costituzionale sollevate dal Tribunale di Firenze. Sebbene molto in dottrina si sia scritto, la sentenza n. 225/2022 rappresenta una ulteriore occasione per svolgere nuove e approfondite riflessioni in merito a una tematica trasversale. L’approccio seguito, infatti, è trasversale, ossia tra il diritto costituzionale e il diritto bancario, al fine di dimostrare come i confini giuridici tra i diversi settori disciplinari siano sempre più sfumati.

The Italian legal system has been fighting for a while the banking insolvencies, and the way they are handled, via the peculiar legislative instrument of the so called – and controversial – decree-law. Upon closer scrutiny, this national legislation lies on EU roots. The latter, dating back to 2014, is now encompassed within the Italian law as a result of legislative-decree no. 180 and 181 of 2015. On the wake of two major banks insolvencies, the Italian Government passed a decree-law no. 99/2017, whose legal provisions have been recently tested by the Italian Constitutional Court. In light of both this legislative framework and these notorious events of financial crises affecting the north-east of the country, one of the wealthiest ones, this contribution analyse, from both a constitutional perspective and an economic one, the very recent Court decision no. 225 of 2022. In doing so, the methodology adopted in this legal discussion is based on both constitutional and banking law, in order to ultimately highlight the even more blurred borders existing between these otherwise opposed fields of law.
Original languageItalian
Pages (from-to)115-128
JournalRivista della Corte dei Conti
Issue number1
Publication statusPublished - Jan 2023

Cite this